Il paddle boarding è un modo fantastico per godersi l’acqua e le bellezze della natura, ma comporta anche alcuni pericoli. Abbiamo così deciso di pubblicare questo post sul nostro blog su alcuni dei rischi per la sicurezza verificatisi a uno dei nostri collaboratori, Islander Outdoors @islanderoutdoors. Ha realizzato un video su Youtube in cui ha dato alcuni utilissimi consigli pratici al suo pubblico e ci ha permesso di condividerli con tutti voi. Grazie Islander Outdoors per tutto quello che stai facendo!
Consiglio Numero 1 – Indossa sempre il cinturino di sicurezza
I’ve been hit by a couple of rough waves in the past and I would definitely be separated from the board if I haven’t been wearing a leash. You can use the leash that goes around your ankle, that’s the one that goes as part of our standard package. Also, another possibility is to use Releash – Quick Release Waist Leash that goes around your waist. In passato sono stato colpito da un paio di onde molto grandi e sicuramente sarei stato separato dalla mia tavola se non avessi indossato un laccio di sicurezza. Puoi usare il laccio per la caviglia che fa parte del nostro pacchetto standard, oppure puoi scegliere di usare Releash – Quick Release Waist Leash, la cintura a sgancio rapido da indossare intorno alla vita.
La tavola è il tuo miglior dispositivo di galleggiamento, quindi dovresti riuscire a rimanere sempre connesso a lei grazie al laccio di sicurezza. Se invece vieni separato dalla tua tavola, allora devi poter fare affidamento sul tuo dispositivo PFD (dispositivo di galleggiamento personale). Questo è il secondo consiglio: indossa sempre uno di questi dispositivi PFD perché ti aiutano a galleggiare in caso di caduta dalla tavola.
Un’altra cosa da tenere a mente prima di uscire in acqua è che dovresti scegliere un laccio di sicurezza adatto all’ambiente e al tipo di acqua in cui vai a pagaiare. Non è la stesa cosa remare in un lago o in un fiume in movimento… C’è un’ottima guida realizzata da British Canoeing sui diversi tipi di lacci di sicurezza e sulla scelta di quello giusto a seconda del tipo di specchio d’acqua, dai un’occhiata e preparati al meglio!
Consiglio Numero 2: Dispositivi di galleggiamento PFD
Un dispositivo di galleggiamento personale (PFD) è un equipaggiamento essenziale per chiunque partecipi ad attività acquatiche, incluso il paddle boarding. Un PFD è un dispositivo salvavita che aiuta a stare a galla in acqua. Ci sono un paio di cose da tenere a mente…
Il PFD deve adattarsi correttamente al tuo corpo, un PFD troppo grande o troppo piccolo non fornirà la galleggiabilità necessaria per aiutarti in caso di bisogno. Esistono diversi tipi di giubbetti di salvataggio, compresi i salvagenti gonfiabili, compatti e comodi da indossare, e i salvagenti in schiuma, più tradizionali e che garantiscono un’eccellente galleggiabilità. Se vuoi saperne di più abbiamo un post specifico sul blog: “Ho bisogno di un giubbotto di salvataggio quando faccio SUP?”
Consiglio Numero 3: Il Meteo
Tutti parlano delle condizioni meteorologiche ma nessuno ti fornisce davvero i dettagli.
Se c’è una brezza offshore che ti spinge verso il mare (guarda il video e l’immagine qui sotto) è meglio non uscire in paddleboard, anche se c’è un vento a 10 miglia all’ora non ne vale la pena. Esci sempre con vento onshore o cross-shore perché i paddle board sono molto leggeri. Pensaci: quando sei su un paddleboard sei come una piccola vela! Se vieni colto 4di soprpresa e il vento cambia direzione, abbassati e pagaia sulle ginocchia, così riuscirai a tornare a riva.
Controlla sempre il meteo sulle app gratuite come Windy, ti mostra le indicazioni meteorologiche durante il giorno ed è generalmente abbastanza precisa.
Consiglio Numero 4 – Non alzarti in piedi sul SUP troppo presto
Non cercare di alzarti in piedi sulla tua tavola paddleboard fino a quando non ti senti completamente pronto. La maggior parte degli infortuni con il SUP si verificano quando le persone cadono. Non dovresti aver paura di cadere, è abbastanza normale cadere, ma se cadi in acqua profonda un metro e sbatti sul fondo potresti farti molto male. Quindi esci in acque un po’ più profonde per provare ad alzarti in piedi sulla tua tavola.
Come regola generale: guarda dove si trovano le maniglie al centro della tavola, questo è il punto esatto in cui posizionare i piedi. Se ci sono onde che arrivano da una barca che ti passa vicino, prova a virare contro di loro, la parte anteriore del paddleboard cavalcherà sulle onde mantenendosi stabile.
Consiglio numero 5 – Porta sempre con te il telefono
Porta sempre il tuo cellulare con te, tutti i SUP Bluefin sono dotati di una piccola custodia impermeabile che può essere fissata alla parte anteriore della tavola. Sono molte le persone che hanno chiamato i soccorsi dicendo di essere state spinte involontariamente in mare aperto, e la cosa più importante è che quelle persone sono state salvate. A volte il segnale potrebbe essere cattivo, la cosa migliore sarebbe avere una radio VHF, ma capisco che non molte persone la possiedono. Quindi, prendi sempre il tuo telefono e fai sapere a qualcuno dove sei diretto.
Consiglio numero 6 – Non guardarti i piedi
Non guardarti i piedi mentre cerchi di alzarti su un paddleboard. Potresti pensare che sia la cosa giusta da fare, ma ti farà semplicemente perdere l’equilibrio. Guarda avanti, scegli qualcosa di fisso e guardalo, sarai più dritto e stabile. Se diventi instabile quando sei in piedi, infila la pagaia nell’acqua e tienila lì, agisce come un’ancora e può davvero essere utile. Se vuoi saperne di più sul perfezionamento della tua tecnica, dai un’occhiata a questo post sul blog: “Pagaiare in SUP: come migliorare la tua Tecnica”
In conclusione: sia che tu stia pianificando una gita da solo o un’escursione di gruppo, non dimenticare questi preziosi consigli per la tua sicurezza, possono aiutare a proteggere te e gli altri mentre siete in acqua.
Scopri cosa dicono gli altri sul nostro prodotto! Il nostro Tom di Stand Up Paddle Board World ha meticolosamente testato e analizzato ogni aspetto, realizzando contenuti con intuizioni autentiche e molti consigli pratici. Ti consigliamo la lettura di questo stimolante articolo, potrai così apprezzare meglio l’incredibile valore che Cruise Carbon porta nella tua vita.