Ormai, lo sanno tutti, lo yoga ha incredibili benefici sulla salute. Aggiungi un SUP e… preparati a mettere alla prova tutte le tue abilità!
Il problema è: come riuscirai a tenerti in equilibrio mentre fai yoga sul tuo SUP? Non preoccuparti, ti basterà fare solo un po’ di pratica. Dopotutto, se riesci a fare le posizioni a terra, siamo certi che sarai in grado di farle anche sulla tavola!
Se hai ancora qualche dubbio, in questa guida abbiamo raccolti tutti i nostri consigli per cominciare senza paura.
I Primi Passi
Usa la tavola giusta
Con tutti i SUP disponibili sul mercato, fare confusione e non sapere più quale scegliere è molto facile. Soprattutto se hai appena cominciato.
Il nostro consiglio è Aura Fit da 10’8. Progettata tenendo a mente tutte le esigenze dello yoga e del pilates, Aura Fit è una tavola da SUP Yoga con cui avrai tutto lo spazio necessario per sentirti stabile e a tuo agio.
La tavola perfetta per pagaiare senza fretta! L’equilibrio dato dal nose e dal tail arrotondati non ha eguali – perfetta se, di tanto in tanto, vuoi prenderti una pausa dallo yoga e perfezionare la tua pagaiata.
Se invece vuoi invitare i tuoi amici a fare yoga insieme a te, allora la Mammoth da 18′ è la scelta migliore.
Non Avere Fretta
Questo consiglio potrebbe sembrare scontato, ma è davvero molto importante. Lo sappiamo: se lo yoga è la tua passione, la tentazione di catapultarti subito a bordo di un SUP e provare il SUP Yoga è fortissima.
Fare yoga su una tavola da Stand Up Paddle, però, richiede un approccio un po’ più cauto. Per dirla in parole povere, se ti muovi troppo velocemente potresti finire subito in acqua!
Quello che devi fare è prendere tutto un po’ più lentamente di come faresti a terra. E mi raccomando, tieni sempre il tuo respiro sotto controllo. Dopotutto, lo yoga si basa sull’equilibrio e sui movimenti lenti, giusto? Ed è proprio con il SUP yoga che riuscirai a rallentare il ritmo frenetico della tua vita.
Trova il tuo equilibrio
Quante volte te lo hanno detto durante una lezione di yoga? Beh, nel SUP Yoga è un suggerimento ANCORA più valido.
Assicurati di rimanere sempre al centro della tavola. Così facendo, non avrai solo il massimo dello spazio, ma ti aiuterà anche a rimanere in equilibrio per tutta la sessione.
Un consiglio: butta un occhio sulla maniglia del tuo SUP. Solo così saprai che sei esattamente al centro!
Le Posizioni del SUP Yoga
Il Cane a Testa in Giù
Inizia posizionandoti a quattro zampe. Lentamente, mettiti sulla punta dei piedi e piano piano spingi il bacino verso l’alto finché braccia e gambe non sono tese. Abbassa e rilassa il capo. Per evitare troppa pressione sui polsi, poggia il peso del corpo anche sui pollici e sugli indici delle mani.
Il Cane a Testa in Su
Distenditi con la pancia ed il viso rivolti verso la tavola e posiziona le mani alla larghezze delle spalle. Solleva il petto, la testa e le spalle assicurandoti di aver appoggiato le mani, ben aperte, esattamente sotto le spalle.
La posizione finale sarebbe con il bacino leggermente alzato da terra, ma per raggiungerla ci vuole tempo e pratica. Un giorno potrai allenare i quadricipiti anche con lo yoga!
La Posizione del Bambino
Partendo da una posizione a quattro zampe, unisci i piedi e allarga le ginocchia più che puoi (cerca di occupare tutta la larghezza della tavola, se ci riesci!).
Porta i fianchi all’indietro, allunga le braccia in avanti e appoggia la testa sul deck del tuo SUP.
La Posizione del Ponte
Distenditi sulla schiena e rilassa completamente i muscoli e le articolazioni. Piega le ginocchia e appoggia saldamente le piante dei piedi sulla tavola.
Piega i gomiti e appoggia i palmi delle mani sulla tavola. Fai forza sui piedi, spingi il bacino verso l’alto e solleva i glutei da terra. Il tuo corpo dovrebbe assomigliare a una linea diagonale retta.
Il Piegamento in Avanti in Piedi
Inizia posizionando i tuoi piedi al centro della tavola. Tenendo le ginocchia leggermente piegate, piegati in avanti portando il busto verso le cosce. Allunga bene il busto e abbassati il più possibile (sempre ascoltando il tuo corpo).
Rilassa la testa e afferrati i gomiti con le mani. Se ci riesci, prova a toccare il deck della tavola con le dita.
Che dici, ti abbiamo fatto venir voglia di provarci? Speriamo davvero che questi consigli di SUP Yoga possano esserti utili.
Appena riuscirai a completare qualche posizione, inviaci una foto con i tuoi risultati! Seguici su Instagram (@bluefinsups) e utilizza l’hashtag #bluefinsup, così potremo vedere le tue foto e, chissà, magari finirai anche nel nostro feed!
Felici pagaiate!